Odontoiatria pediatrica
L'eccesso di zuccheri nei nostri bambini cosa provoca e quali sono gli effetti. Tutti I bambini hanno sempre ha avuto un particolare amore per i dolciumi. L'abuso di zuccheri liberi dell'alimentazione alimenta la possibilità di serie malattie fin dall'età evolutiva.
Zuccheri e malattia cariosa
Ogni tipo di zucchero fermentabili, contribuisce al proliferare ...
Leggi tutto
Ho parlato a lungo negli altri articoli del sito, dei pregi degli apparecchi funzionali PCF- PFB etc in età precoce evolutiva al fine di correggere le malocclusioni, agendo non solo sulla dentatura, ma su tutto quello che c’è.. collegato: ossa muscoli, articolazione tempero mandibolare, suture, funzione, cicli della masticazione, riprogrammazione ...
Leggi tutto
Carissimi Pazienti, in vista della prossima ripresa delle attività odontoiatriche, al fine di contenere e controllare il ridiffondersi dell’epidemia da Coronovirus (COVID-19), vogliamo condividere con voi le nuove misure preventive riguardanti l’accesso allo studio per gli appuntamenti dentistici;
MASCHERINE PROTETTIVE
Siete pregati di venire in studio indossando sempre una mascherina protettiva facciale, ...
Leggi tutto
Ho scritto tantissimo (vedi articoli) per descrivere i tanti effetti positivi della sedazione cosciente inalatoria a base di ossigeno-protossido, la mascherina.. Ricordo per chi ancora ne sappia poco che l’effetto sedativo piacevole permette di “far pace con la poltrona del dentista”, e di eseguire cure odontoiatriche senza la paura e ...
Leggi tutto
C’è una nuova osservazione scientifica clinica: i neonati che hanno un frenulo linguale corto (anchiloglossia, ci nascono a seconda delle statistiche regionali dal 5 al 12 per cento dei bimbi, quindi tutt’altro che raro!), sono predisposti maggiormente alla ECC early childhood caries. Ovvero alla carie precocissima sui denti da latte. ...
Leggi tutto
E’ venuto l’altro giorno un bambino di 8 anni da una regione vicina, perchè era stato curato da altri dentisti, preparati, ma poco accorti, senza un po’ di quelle regole e tecniche adatte a non spaventare bimbi di questa età. Massimo (nome di fantasia) aveva subito cure dei denti da latte ...
Leggi tutto
La carie è di nuovo in forte aumento, non negli adulti, ma specialmente nei bambini, ancor più quelli più piccoli. La carie è presente oggi in Italia, secondo le statistiche:
38% a 3 anni - 22% a 4 anni - 40% a 5 anni - 45% a 12 anni - 65% ...
Leggi tutto
Ci sono situazioni di cui ho già parlato ampiamente in altri articoli (leggi articolo) che anche se ciò sembra incredibile, possono creare carie sui denti da latte di bambini piccolissimi, pochissimo tempo dopo la loro eruzione. Quindi già dai nove mesi in poi con la grande, normale, variabilità che caratterizza ...
Leggi tutto
Lo studio dei dottori Passaretti si è dotato di una nuova tecnologia estremamente valida nella diagnosi della carie senza raggi x (articolo di approfondimento).
Una speciale telecamera che appoggiata sopra ai denti li rende praticamente trasparenti e quindi evidenzia se ci sono carie nascoste iniziali. Il tutto in maniera del tutto ...
Leggi tutto
La precoce esposizione a due prodotti chimici spesso presenti nel packaging dei cibi e nei fungicidi possono produrre danni irreversibili ai denti dei bambini. L'affermazione arriva sulla base dei risultati di un nuovo studio, coordinato da Katia Jedeon dell'Istituto nazionale francese di salute e ricerca medica (Inserm) e presentato al ...
Leggi tutto
Il lavoro del dentista consiste nell'esercizio della Medicina nel senso più nobile del termine.
Si tratta di una professione e non di un commercio come da un lato avviene nelle squallide cliniche low cost e come dall'altro alcuni “gestionalisti” vorrebbero far credere a noi dentisti Medici Chirurghi o Odontoiatri.
Chi sono i ...
Leggi tutto
I bambini allattati al seno beneficiano delle sostanze uniche contenute nel latte materno sotto molteplici punti di vista: sono colpiti con minore frequenza da infezioni delle vie respiratorie, del tratto gastrointestinale e delle vie urinarie, crescendo sono meno soggetti a sovrappeso e più protetti da malattie croniche non trasmissibili ed ...
Leggi tutto
Nello studio dei dottori Lorenzo e Paolo Passaretti c’è stata una importante innovazione tecnologica. L’acquisto di un sistema di RADIOGRAFIA DIGITALE AI FOSFORI.
Questo sistema permette diversi vantaggi rispetto al sistema di radiografia tradizionale. Si tratta di un sistema composto da radiografie elettroniche che si utilizzano al posto delle pellicole tradizionali, ...
Leggi tutto
Vorrei spendere due parole su come i bambini molto piccoli o i soggetti disabili devono essere preparati dai genitori alla cura dal dentista. In questo caso parlo della mia esperianza, cioè di come la penso io e come credo che i bambini debbano essere preparati prima di venire in studio ...
Leggi tutto
In medicina e nella vita stessa mai nulla è al cento per cento.
Non esiste nulla che sia o bianco o nero e basta. Ma ci sono tanti grigi di una scala infinita. Io così non posso affermare di poter curare ogni bambino senza stress da parte sua e con successo. ...
Leggi tutto
Il WHO (World Health Organization) sostiene che “l’allattamento al seno è il modo normale di fornire i bambini delle sostanze nutritive di cui hanno bisogno per una sana crescita e sviluppo. L’ allattamento al seno esclusivo è consigliato fino ai 6 mesi di età del bambino, ed allattamento al seno ...
Leggi tutto
Oulu, Finlandia: Un bacio affettuoso sulle labbra, la condivisione di un cucchiaio di gelato, fanno si che i genitori espongano potenzialmente ogni giorno i loro figli ai batteri orali. Lo fanno, come riscontrato da uno studio finlandese andando sorprendentemente contro le loro stesse conoscenze in materia.
La trasmissione di batteri orali, ...
Leggi tutto
La prevenzione della salute orale nei bambini piccoli è una questione molto dibattuta tra pediatri, odontoiatri e genitori.
Secondo Harris et al., 2012; Do, 2012 la carie è una delle malattie croniche più diffuse in tutto il mondo. L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) sollecita, quindi, la realizzazione di studi epidemiologici nazionali per ...
Leggi tutto
ADELAIDE (Australia). Una serie di studi hanno dimostrato che l'allattamento ha effetti di lunga durata sulla salute, tra cui lo sviluppo dentale e la minor esposizione alle malattie orali. Ora, la ricerca condotta presso l'Università di Adelaide, ha fornito nuove prove che confermano come l'allattamento possa proteggere i bambini da ...
Leggi tutto
La formazione dei denti primari ha inizio durante il periodo fetale [Billings 2004]. Pertanto, l'ambiente intrauterino, che subisce per ovvi motivi forti influenze da parte di fattori legati alle abitudini della madre durante la gravidanza, come il fumo e l'alimentazione, potrebbe influenzare lo sviluppo, la formazione, e la mineralizzazione dei ...
Leggi tutto
Oggi va molto in voga l’uso delle mascherine trasparenti (esistono tante ditte validissime che le producono con sistema computerizzato - la prima è stata Invisalign, ma altre ditte le fanno del tutto ugualmente valide, come ArcAngel etc - si tratta della identica medesima cosa..!), perchè viene considerato l’apparecchio “invisibile”. In ...
Leggi tutto
Nei miei numerosi articoli ho parlato molto spesso delle mie tecniche e di come alcune di queste siano in sintonia con la medicina naturale. La mia branca ha del meccanicistico e pratico manuale ed ha aspetti tecnici che non possono essere sostituiti da pratiche naturali che per alcuni aspetti sarebbero ...
Leggi tutto
Nel giugno 2014 la magistratura chiude uno studio odontoiatrico Vitaldent a Terni ed il titolare viene arrestato per presunta affiliazione alla 'ndrangheta. Intuibili i disagi per i pazienti che da un giorno all'altro si trovano con la bocca da sistemare, senza dentista e le rate del finanziamento da pagare.
In casi ...
Leggi tutto
Dopo alcuni anni vorrei fare di nuovo delle riflessioni sui centri low cost, prendendo spunto sia da esperienze personali (di pazienti “reduci” da un centro l.c. o dall’altro, e “rifugiati” da me) sia prendendo spunto dalle numerose cose che si sono lette nella stampa e che sono successe nel frattempo. ...
Leggi tutto
La carie in senso generale sta diminuendo (nella post adolescenza e negli adulti), ma la carie nei bambini piccoli sui denti da latte e nei bambini che cominciano ad avere i primi denti permanenti E’ IN NETTO AUMENTO: un più +15 per cento negli ultimi 5 anni. Così abbiamo che ...
Leggi tutto
Sulla sua rivista ufficiale, Pediatrics, l'American academy of pediatrics (Aap) ha pubblicato le linee guida sull'igiene orale dei bambini.
"Dato che i più piccoli vedono il dentista meno di quanto vedano il pediatra, è importante che quest'ultimo sia informato circa i meccanismi che portano alla carie, su come prevenirla, e su ...
Leggi tutto
E' stata ufficialmente annunciata dal nostro Presidente Prof. Raffaella Docimo, nel corso del Primo Convegno Nazionale delle sedi Regionali della SIOI (la Società scientifica Italiana di Odontoiatria Infantile) svoltosi il 21 giugno u.s. a Napoli, la campagna SIOI “DBD” ovvero Dental Baby Day.
L'iniziativa ha lo scopo di sensibilizzare ed informare ...
Leggi tutto
Vorrei raccontarvi brevemente di un caso clinico molto interessante che mi è capitato qualche giorno fa. Dovete sapere che io ho un bel sito web, anzi più di uno, ed altri di cui sono ospite (siete proprio qui, e vi dò ancora il benvenuto..) molto curato, e che aggiorno frequentemente ...
Leggi tutto
Vorrei descrivervi un caso clinico esemplificativo delle grandi potenzialità della sedazione cosciente inalatoria con protossido e ossigeno. Si tratta di una piccina venuta un paio di mesi fa, Grazia (ma il nome è di fantasia ovviamente) di 3 anni e 2 mesi con ECC, cioè la carie da biberon sui ...
Leggi tutto
Una carenza di vitamina D durante la gravidanza
predispone il nascituro a un maggior rischio di
ipoplasie dello smalto e carie
Un recentissimo lavoro apparso sulla prestigiosa rivista Pediatrics, ha messo in relazione una carenza di vitamina D durante il
Partendo dal presupposto che livelli inadeguati di questa vitamina nella gestante possano influenzare la ...
Leggi tutto
Ho scritto tanto della sedazione cosciente inalatoria con protossido d’azoto- ossigeno.. Per bambini, adulti e diversamente abili. Ma vale la pena di dire ancora qualche cosa di riassuntivo, da nuove angolazioni. Si tratta di una tecnica del tutto innocua: il protossido non viene metabolizzato dall’organismo, non impegna fegato e reni ...
Leggi tutto
L'Universita' della California ha pubblicato un nuovo studio sugli Annals of Epidemiology intitolato "Association of long-duration breastfeeding and dental caries estimated with marginal structural models" che ha individuato nell'allattamento al seno, dopo i due anni di vita, la possibile minaccia di carie e della salute dentale del bambino. Il gruppo dei ricercatori, ...
Leggi tutto
In molti casi purtroppo l'appuntamento dal dentista non è una scelta volontaria, ma un "obbligo" a seguito di un'importante trauma a livello dentale che causandoci dolore, fastidio o un'importante inestetismo ci mette nella condizione di dover ricorrere con urgenza alle cure odontoiatriche presso uno specialista odontoiatra, o dentista d'urgenza.
Lo studio ...
Leggi tutto
Le cosiddette estrazioni seriate, ovvero quelle che il dentista ortodontista sceglie di fare per motivi ortodontici, si rendono alle volte necessarie, ma in casi estremamente selezionati. Si tratta di estrazioni dei denti da latte, oppure dei denti permanenti progettate per ottenere una occlusione corretta.
Bisogna fare una premessa importantissima: nessun dentista ...
Leggi tutto
Ho partecipato ad uno dei congressi più impegnativi degli ultimi tempi: quello mondiale sui traumi dentali a Verona, giugno 2010, della IADT, la importante società internazionale di traumatologia dentale. C'erano i grandissimi professori di questo che è davvero uno degli argomenti più difficili della odontoiatria, perchè riunisce in se le ...
Leggi tutto
ESISTE ANSIA PER LE CURE DENTISTICHE? PUO' ESSERE QUESTO UN PROBLEMA PER LE PERSONE?
Distribuzione dell’ansia secondo una curva gaussiana:
solo un 50% delle persone sanno controllare la propria ansia del dentista
i restanti soffrono da lieve ansia a autentica odontofobia (evitamento)
il 60% della popolazione non si presenta, per paura, a visite periodiche ...
Leggi tutto
Capita spesso, purtroppo, che vengano alla mia osservazione bambini che hanno avuto precedenti esperienze negative in uno studio dentistico.. Un dentista, magari con molta buona volontà e fidandosi del primo approccio col bambino che ancora non sa nulla della cura dentistica, e quindi è tranquillo e fiducioso, intraprende la cura ...
Leggi tutto
La sedazione coscientecon protossido d'azoto e ossigeno è una tecnica tipicamente adatta alla odontoiatria infantile. Il bambino respira da una mascherina nasale questo aereosol (del tutto innocuo, che non viene metabolizzato da nessun organo come fegato o reni, perchè agisce solo mentre viene respirato, su specifici recettori naturali, ed eliminato totalmente ...
Leggi tutto
Oggi si sta facendo largo, nel campo della innovazione in odontoiatria, il nuovo straordinario concetto dellaodontoiatria mini invasiva. I concetti sono i seguenti: si può riuscire a fare una diagnosi di carie molto precoce (laser diagnostico). Si può trattare la carie con strumenti non invasivi che sono indolori, non richiedono ...
Leggi tutto
L'idea di sfruttare l’ozono per le terapie dentali non è affatto recente. Già venti e più anni fa erano state proposte apparecchiature eroganti ozono per una applicazione sui denti. Queste primitive apparecchiature non permettevano, però, quello che la moderna macchina Healozone, ideata dal prof Linch della università di Londra consente. ...
Leggi tutto
Vorrei presentare brevemente una nuova tecnica per la cura dei denti da latte (e non solo) su bambini poco collaboranti e pazienti adulti diversamente abili: l'Ozonoterapia
E' dal 1987 che operiamo in sedazione cosciente, la quale ha il compito di contenere ed abbattere l'ansia e lo stress di questi delicati piccoli pazienti. ...
Leggi tutto
La macchina per l'ozono ha applicazioni nuove e rivoluzionarie non solo nel campo della odontoiatria pediatrica, ma anche per la cura della carie ad ogni età. Infatti é grazie a questa tecnica che nasce oggi il nuovo formidabile concetto di ODONTOIATRIA MINI INVASIVA ovvero ODONTOIATRIA A BASSO LIVELLO DI OPERATIVITÀ'. ...
Leggi tutto
Esiste ansia per le cure dentistiche ? Può essere questo un problema per le persone ?
La distribuzione dell’ansia è secondo una curva gaussiana:
solo un 50% delle persone sanno controllare la propria ansia del dentista.
I restanti soffrono da lieve ansia a autentica odontofobia (evitamento)
Il 60% della popolazione non si presenta, per ...
Leggi tutto
Quando c'è una malocclusione con modificazione del rapporto scheletrico fra le due arcate (e quindi ben di più complesso di un semplice affollamento e sovrapposizione dei denti, i denti "storti"), una serie complessa di fattori entrano in gioco. Esempi di queste malocclusioni sono il crossbyte o morso incrociato (palato stretto) ...
Leggi tutto
Le situazioni di diversa abilità sono una costellazione, un firmamento. Casi molto diversi l'uno dall'altro sia per la situazione clinica che per l'anima di ognuno di questi bambini che è singola e a sè stante. Dietro ad ogni malattia c'è un vissuto individuale che porta ad una grande diversificazione della ...
Leggi tutto
Voglio parlare di un aspetto tutto sommato minore delle patologie legate alla professione odontoiatrica, ma che per numerose persone (di ogni età, dai piccoli agli anziani) può rappresentare un serio ostacolo alle cure dentistiche. Mi riferisco alla intolleranza degli oggetti in bocca, specchietto, dita, strumenti etc. Molte persone hanno stimolo ...
Leggi tutto
Sedazione. A chi serve ?
Al paziente che manifesta importanti problemi emotivi.
In questi casi il dentista risolve indirizzandolo verso strutture protette o richiedendo nello studio la collaborazione di un anestesista, o applicando da solo tecniche di sedazione cosciente.
Se hai questo convincimento, sappi che non si discosta dalla media di pensiero degli ...
Leggi tutto
L’ozono è una sostanza instabile, essenziale per la vita sulla Terra (filtra i raggi UV). E’ uno degli ossidanti più forti, e quindi ha potenti capacità battericida, virucida e fungicida rompendo le membrane cellulari dei microrganismi in pochi istanti (mentre ad esempio l’ipoclorito ci mette 30 minuti a parità di ...
Leggi tutto
Vorrei parlare di uno straordinario strumento diagnostico che da alcuni anni abbiamo a disposizione nella nostra professione, il laser diagnostico. Il laser in odontoiatria viene usato per numerosi scopi, come ho scritto in altri articoli sul sito, e lo scopo diagnostico è davvero interessante nonostante i costi elevati, anche perchè ...
Leggi tutto
Questo è un argomento molto noto e non richiede troppe spiegazioni, perchè purtroppo molte persone ne hanno avuto a che fare nel corso della loro vita. Diciamo che vorrei dare delle informazioni assolutamente elementari e basilari, da scuola materna addirittura.. Questo perchè ogni giorno mi capita di dover dare di ...
Leggi tutto
Mi viene da scrivere due righe basandomi sulle esperienze quotidiane di una lunghissima serie di casi di odontoiatria pediatrica (ma anche riguardante moltissimi adulti con problemi di ansia o addirittura fobie o con intolleranza agli oggetti in bocca) che grazie al protossido (sedazione cosciente inalatoria, tecnica di Langa) in quasi ...
Leggi tutto
Sono arrivato all’uso del laser a diodi nella mia professione con grande beneficio e passione. Beneficio straordinario per i pazienti, e per me che vedo la qualità del mio lavoro aumentare di pari passo con la serenità delle persone.. Il laser permette in tutti i campi di applicazione in cui ...
Leggi tutto
UTILIZZO DEL LASER COME FOTOBIOSTIMOLAZIONE
LLLT (low level laser therapy)
Vi parlo ora di un capitolo immenso, senza limiti quasi, di un uso diverso del laser a diodi, non legato alla chirurgia, o alla decontaminazione delle gengive o dei canali radicolari, etc. Forse meno convenzionale, anche se estremamente sperimentato e diffuso in molti ...
Leggi tutto
Sono arrivato all’uso del laser a diodi nella mia professione con grande beneficio e passione. Beneficio straordinario per i pazienti, e per me che vedo la qualità del mio lavoro aumentare di pari passo con la serenità delle persone.. Il laser permette in tutti i campi di applicazione in cui ...
Leggi tutto
OZONOTERAPIA DENTALE
La idea di sfruttare l’ozono per le terapie dentali non è affatto recente. Già venti anni fa e più erano state proposte apparecchiature eroganti ozono per una applicazione sui denti. Ma queste primitive apparecchiature non permettevano quello che la moderna macchina Healozone, ideata dal prof Linch della università di ...
Leggi tutto
Le disabilità sono una “costellazione” di persone: tante stelline che brillano ognuna diversa. Questo l’ho già scritto. Volevo solo ricordare come il protossido in “moltissimi” casi di disabilità (di qualunque età si tratti) permette di evitare cure molto più invasive, in ospedale. Normalmente i disabili, in giro per l’Italia, vengono ...
Leggi tutto
Sono arrivato all’uso del laser a diodi nella mia professione solo ora, ma decisamente con grande beneficio e passione. Beneficio straordinario per i pazienti, e per me che vedo la qualità del mio lavoro aumentare di pari passo con la serenità delle persone.. Il laser permette in tutti i campi ...
Leggi tutto
DANNI DA FRENULO E RIMEDIO CON PROTOSSIDO E LASER
Voglio descrivervi una procedura clinica risultante da un abbinamento fra due tecniche (straordinarie già prese singolarmente) che usate contemporaneamente permettono di effettuare l’intervento di frenulectomia in periodo molto molto precoce ottenendo tutta una serie di importantissimi vantaggi. Ho già scritto amplissimamente sulla SEDAZIONE cosciente inalatoria con PROTOSSIDO d’azoto ...
Leggi tutto
I nostri bambini sono sempre meno immersi nella loro dimensione “infantile” fatta di scoperte, di segreti da raccontare, di giochi da inventare, anche insieme agli adulti. Oggi i ritmi della vita sono tiranni, non c’è spazio per la fantasia, per accompagnare alla scoperta delle cose del mondo e regnano spesso ...
Leggi tutto
I nostri bambini sono sempre meno immersi nella loro dimensione “infantile” fatta di scoperte, di segreti da raccontare, di giochi da inventare, anche insieme agli adulti. Oggi i ritmi della vita sono tiranni, non c’è spazio per la fantasia, per accompagnare alla scoperta delle cose del mondo e regnano spesso indisturbati ...
Leggi tutto
Il titolo di questo mio piccolo articolo, riguardante alcune mie riflessioni, dà spunto a domande curiose. Come può uno studio dentistico essere in qualche modo lontanamente equiparato ad un centro benessere?? Sembra una bizzarrìa parlare in questi termini, perchè lo studio dentistico, nell’immaginario collettivo, è molto spesso associato a idee di sofferenza, ...
Leggi tutto
Air Abrasion System: e' un metodo delicato ma efficace per rimuovere la carie.
Una quantità definita di particelle di polvere micro-abrasiva è sollecitata a elevata velocità in una corrente d'aria (20 m/sec). Quando queste particelle entrano in contatto con la superficie da trattare, la sostanza dentale cariata è rimossa delicatamente ma ...
Leggi tutto
IL LOGOPEDISTA E LE PROBLEMATICHE ORTODONTICHE - LA DEGLUTIZIONE DEVIATA E LA TERAPIA MIOFUNZIONALE
La bocca del vostro bambino è come la punta emersa di un iceberg, ciò che si presenta a noi di una rete di relazioni anatomiche e funzionali molto complesse. La cavità orale è in rapporto di continuità ...
Leggi tutto
Vi riporto una traduzione abbastanza fedele (con mie piccole aggiunte) di un interessantissimo articolo del Prof Lawrence Kotlow, specialista Newyorkese di Odontoiatria Pediatrica che propone la frenulectomia linguale e labiale laser assistita nel neonato intesa come intervento precocissimo che evita una infinità di problemi (attuali e futuri) al bambino e ...
Leggi tutto
Dopo tanto tempo sento di nuovo il desiderio di scrivere qualcosa sulla carie dei denti da latte. Non dirò molte cose nuove rispetto agli altri articoli, che risalgono alla nascita del mio sito web. Ma cercherò di chiarire meglio che posso alcuni punti fondamentali che ancora sono spesso ignoti a ...
Leggi tutto
C'è una catena di eventi che può portare al fenomeno del bruxismo o a quello del serramento, che possono avere poi delle serie conseguenze sull'organismo umano. Il bruxismo significa stringere "arrotare", sfregare e serrare i denti fra di loro, con contrazione dei muscoli masticatori, e questo tende ad avvenire specialmente ...
Leggi tutto
Voglio scrivere due parole destinate alle persone che non conoscono questo tipo di problema della salute della bocca. Diciamo che i "capitoli" delle cose inerenti la bocca e le sue patologie, sono molteplici: quello della carie ad esempio è un argomento molto noto, facile da capire, tutti lo conoscono e ...
Leggi tutto
Capita spesso purtroppo che vengano alla mia osservazione bambini che hanno avuto precedenti esperienze negative in uno studio dentistico.
Un dentista, magari con molta buona volontà e fidandosi del primo approccio col bambino che ancora non sa nulla della cura dentistica, e quindi è tranquillo e fiducioso, intraprenda la cura del ...
Leggi tutto
Nell'ambito della prevenzione delle malocclusioni, c'è una situazione che merita un approfondimento. La condizione che un bimbo abbia una prevalenza di respirazione orale. Tutti noi se siamo raffreddati, ovviamente usiamo temporaneamente la bocca perchè il naso è chiuso. Ma se un bambino fa questo in condizioni di buona salute, anche ...
Leggi tutto
Il corretto sviluppo della dentizione decidua e mista è fondamentale per la salute orale dei soggetti in età pediatrica, poichè contribuisce ad una occlusione stabile, funzionale ed esteticamente armonica. L’identificazione e la valutazione, in termini di frequenza, durata ed intensità delle cause che determinano malocclusione (cattiva occlusione) dovrebbero essere effettuate ...
Leggi tutto
Introduzione
Le mucositi del cavo orale vengono indicate con il termine di stomatiti. Per lesioni della mucosa orale si intendono da un punto di vista semeiotico:
lesioni bianche rimovibili e non rimovibili, mono e/o bilaterali
ulcere singole e multiple
neoformazioni
lessioni rosso-blu.
Da un punto di vista eziopatogenetico, possono essere distinte nei seguenti gruppi:
Infettive da :
miceti ...
Leggi tutto
Introduzione
La gengivite è una patologia infiammatoria dei tessuti molli di sostegno dei denti che riconosce un’eziologia multifattoriale essenzialmente batterica con l’interazione di tre cofattori principali: suscettibilità dell’ospite, fattori ambientali e comportamentali La placca, infatti, pur essendo condizione necessaria, risente del ruolo indispensabile dell'interazione con l'ospite. A dimostrazione di ciò il ...
Leggi tutto
Considerazioni preliminari
La patologia cariosa è una malattia infettiva a carattere cronico-degenerativo, trasmissibile, ad eziologia multifattoriale, che interessa i tessuti duri dentali e che porta alla distruzione degli stessi. Rappresenta ancora oggi una delle patologie più diffuse nella popolazione generale e in età pediatrica. Negli ultimi decenni i paesi industrializzati hanno registrato ...
Leggi tutto
Il trauma sui denti da latte, così come quello sui denti permanenti, si può estrinsecare in diversi tipo di danno. Ma ci sono delle precise peculiarità e caratteristiche che richiedono idee molto chiare da parte del medico (statisticamente solamente pochi specialisti di pedodonzia e traumatologia infantile sono davvero pronti ad affrontare questo ...
Leggi tutto
E' una vera rivoluzione copernicana nella visione odontoiatrica. Mi interesso da sempre di terapie naturali, approfondendone l'applicazione al campo odontoiatrico.
Da questo punto di vista, la terapia tradizionale della carie ha due difetti:
comporta il sacrificio di tessuto dentale
per ristabilire l'integrità anatomo-funzionale del dente è necessario ricorrere a materiali estranei, che, da ...
Leggi tutto
Oltre i bambini, anche molti adulti, non riescono con facilità ad accostarsi alle cure dentistiche, e si riducono ad andare e sedersi in poltrona solo in situazioni di emergenza, corrono il rischio di trascurare un organo così importante per la salute e la bellezza, come è la bocca. Tutto ciò ...
Leggi tutto
Il valore di un dente da latte é in funzione della età del bambino. Se c'é una carie già a tre anni (giusto per fare un esempio) su un molaretto da latte, il recupero di questo elemento é di grande e primaria importanza perché il dente nuovo verrà fuori a ...
Leggi tutto
Vorrei presentare quella che non è una vera novità, ma una tecnica di ortodonzia estetica che è diventata ormai molto sicura e sperimentata e merita di essere diffusa di più. Oggi infatti c'è una richiesta, anche da parte di adolescenti, oltre che dagli adulti, di un apparecchio che sia esteticamente ...
Leggi tutto
La sedazione cosciente con protossido d'azoto e ossigeno è una tecnica tipicamente adatta alla odontoiatria infantile. Il bambino respira da una mascherina nasale questo aereosol (del tutto innocuo, che non viene metabolizzato da nessun organo come fegato o reni, perchè agisce solo mentre viene respirato, su specifici recettori naturali, ed ...
Leggi tutto