Ortodonzia e pedodonzia
Buongiorno Dottore,
mi scuso in anticipo per il tempo che, spero, perderà nel leggere questa mail, ma mi sono imbattuta su un suo articolo riguardante i nuovi allineatori, e in mezzo al buio più totale, mi è parso l'unica luce. Mia figlia, 12 anni, ha una malocclusione di II classe quasi ...
Leggi tutto
Ho parlato a lungo negli altri articoli del sito, dei pregi degli apparecchi funzionali PCF- PFB etc in età precoce evolutiva al fine di correggere le malocclusioni, agendo non solo sulla dentatura, ma su tutto quello che c’è.. collegato: ossa muscoli, articolazione tempero mandibolare, suture, funzione, cicli della masticazione, riprogrammazione ...
Leggi tutto
Carissimi Pazienti, in vista della prossima ripresa delle attività odontoiatriche, al fine di contenere e controllare il ridiffondersi dell’epidemia da Coronovirus (COVID-19), vogliamo condividere con voi le nuove misure preventive riguardanti l’accesso allo studio per gli appuntamenti dentistici;
MASCHERINE PROTETTIVE
Siete pregati di venire in studio indossando sempre una mascherina protettiva facciale, ...
Leggi tutto
Sappiamo da molto tempo che in una minoranza (per fortuna) di persone che hanno una malocclusione (cioè un difetto ortodontico occlusale per imperfetta articolazione fra le due arcate) si possono sviluppare disturbi a distanza dalla bocca, oltre a quelli tipicamente relativi a masticazione, estetica, digestione, aumento della probabilità di carie ...
Leggi tutto
Per alcuni bambini il ciuccio è un oggetto davvero importante nei primi anni della loro vita. Ma quando arriva il momento di salutarlo per sempre, i poveri genitori non sanno che scuse inventarsi per convincere i piccoli a separarsi dall'amato oggetto.
Esiste un luogo magico chiamato la “casa dei ciucci” che ...
Leggi tutto
Prevenire è meglio che curare, così recitava un vecchio spot di una nota azienda di dentifrici. Niente di più vero anche in ortodonzia, la disciplina che si occupa di diagnosticare e risolvere problemi dentali e scheletrici delle ossa mascellari. Una visita precoce, già a 5 anni, permette al medico di ...
Leggi tutto
Ci sono situazioni di cui ho già parlato ampiamente in altri articoli (leggi articolo) che anche se ciò sembra incredibile, possono creare carie sui denti da latte di bambini piccolissimi, pochissimo tempo dopo la loro eruzione. Quindi già dai nove mesi in poi con la grande, normale, variabilità che caratterizza ...
Leggi tutto
Intercettare precocemente una malocclusione significa prevenire malocclusioni peggiori di difficilissima o impossibile correzione successiva.
Recentemente, ho avuto modo di confrontarmi con colleghi di grande esperienza nella cura dei bambini e in ortognatodonzia. Da questo incontro molto importante a livello scientifico, sono emerse nette conferme delle tendenze di ultima generazione in ortodonzia ...
Leggi tutto
La precoce esposizione a due prodotti chimici spesso presenti nel packaging dei cibi e nei fungicidi possono produrre danni irreversibili ai denti dei bambini. L'affermazione arriva sulla base dei risultati di un nuovo studio, coordinato da Katia Jedeon dell'Istituto nazionale francese di salute e ricerca medica (Inserm) e presentato al ...
Leggi tutto
Il lavoro del dentista consiste nell'esercizio della Medicina nel senso più nobile del termine.
Si tratta di una professione e non di un commercio come da un lato avviene nelle squallide cliniche low cost e come dall'altro alcuni “gestionalisti” vorrebbero far credere a noi dentisti Medici Chirurghi o Odontoiatri.
Chi sono i ...
Leggi tutto
Recentemente sono stato contattato da una mamma seriamente preoccupata per la salute del suo bambino che, nonostante visite e tentativi di porre rimedi a dei disturbi accusati dal piccolo, ha deciso di chiedermi un consulto.
La domanda della mamma:
Sono la mamma di un bimbo 5 anni e mezzo che dall'inizio della scuola ha sempre ...
Leggi tutto
LA TEORIA DELLA RELATIVITÀ IN MEDICINA
È incredibile leggere continuamente che quello che si considerava nero è diventato secondo nuovi e recenti studi...bianco! C'è una continua revisione di tutte le certezze in medicina che cambiano continuamente. Vi faccio un esempio eclatante: il caffè. Fino a pochi anni fa si pensava che ...
Leggi tutto
Con CEREC Omnicam, la telecamera a colori senza polvere più piccola sul mercato ed il processo di scansione guidata passo-passo utilizzando il software CEREC Ortho, è possibile creare facilmente e rapidamente un modello digitale dell’intero arco mascellare e mandibolare. I dati possono essere successivamente utilizzati per progettare e realizzare gli ...
Leggi tutto
Oggi va molto in voga l’uso delle mascherine trasparenti (esistono tante ditte validissime che le producono con sistema computerizzato - la prima è stata Invisalign, ma altre ditte le fanno del tutto ugualmente valide, come ArcAngel etc - si tratta della identica medesima cosa..!), perchè viene considerato l’apparecchio “invisibile”. In ...
Leggi tutto
Nei miei numerosi articoli ho parlato molto spesso delle mie tecniche e di come alcune di queste siano in sintonia con la medicina naturale. La mia branca ha del meccanicistico e pratico manuale ed ha aspetti tecnici che non possono essere sostituiti da pratiche naturali che per alcuni aspetti sarebbero ...
Leggi tutto
Nel giugno 2014 la magistratura chiude uno studio odontoiatrico Vitaldent a Terni ed il titolare viene arrestato per presunta affiliazione alla 'ndrangheta. Intuibili i disagi per i pazienti che da un giorno all'altro si trovano con la bocca da sistemare, senza dentista e le rate del finanziamento da pagare.
In casi ...
Leggi tutto
Dopo alcuni anni vorrei fare di nuovo delle riflessioni sui centri low cost, prendendo spunto sia da esperienze personali (di pazienti “reduci” da un centro l.c. o dall’altro, e “rifugiati” da me) sia prendendo spunto dalle numerose cose che si sono lette nella stampa e che sono successe nel frattempo. ...
Leggi tutto
La carie in senso generale sta diminuendo (nella post adolescenza e negli adulti), ma la carie nei bambini piccoli sui denti da latte e nei bambini che cominciano ad avere i primi denti permanenti E’ IN NETTO AUMENTO: un più +15 per cento negli ultimi 5 anni. Così abbiamo che ...
Leggi tutto
Sulla sua rivista ufficiale, Pediatrics, l'American academy of pediatrics (Aap) ha pubblicato le linee guida sull'igiene orale dei bambini.
"Dato che i più piccoli vedono il dentista meno di quanto vedano il pediatra, è importante che quest'ultimo sia informato circa i meccanismi che portano alla carie, su come prevenirla, e su ...
Leggi tutto
Vorrei raccontarvi brevemente di un caso clinico molto interessante che mi è capitato qualche giorno fa. Dovete sapere che io ho un bel sito web, anzi più di uno, ed altri di cui sono ospite (siete proprio qui, e vi dò ancora il benvenuto..) molto curato, e che aggiorno frequentemente ...
Leggi tutto
Vorrei descrivervi un caso clinico esemplificativo delle grandi potenzialità della sedazione cosciente inalatoria con protossido e ossigeno. Si tratta di una piccina venuta un paio di mesi fa, Grazia (ma il nome è di fantasia ovviamente) di 3 anni e 2 mesi con ECC, cioè la carie da biberon sui ...
Leggi tutto
Una carenza di vitamina D durante la gravidanza
predispone il nascituro a un maggior rischio di
ipoplasie dello smalto e carie
Un recentissimo lavoro apparso sulla prestigiosa rivista Pediatrics, ha messo in relazione una carenza di vitamina D durante il
Partendo dal presupposto che livelli inadeguati di questa vitamina nella gestante possano influenzare la ...
Leggi tutto
Ho scritto tanto della sedazione cosciente inalatoria con protossido d’azoto- ossigeno.. Per bambini, adulti e diversamente abili. Ma vale la pena di dire ancora qualche cosa di riassuntivo, da nuove angolazioni. Si tratta di una tecnica del tutto innocua: il protossido non viene metabolizzato dall’organismo, non impegna fegato e reni ...
Leggi tutto
L'Universita' della California ha pubblicato un nuovo studio sugli Annals of Epidemiology intitolato "Association of long-duration breastfeeding and dental caries estimated with marginal structural models" che ha individuato nell'allattamento al seno, dopo i due anni di vita, la possibile minaccia di carie e della salute dentale del bambino. Il gruppo dei ricercatori, ...
Leggi tutto
In molti casi purtroppo l'appuntamento dal dentista non è una scelta volontaria, ma un "obbligo" a seguito di un'importante trauma a livello dentale che causandoci dolore, fastidio o un'importante inestetismo ci mette nella condizione di dover ricorrere con urgenza alle cure odontoiatriche presso uno specialista odontoiatra, o dentista d'urgenza.
Lo studio ...
Leggi tutto
Le cosiddette estrazioni seriate, ovvero quelle che il dentista ortodontista sceglie di fare per motivi ortodontici, si rendono alle volte necessarie, ma in casi estremamente selezionati. Si tratta di estrazioni dei denti da latte, oppure dei denti permanenti progettate per ottenere una occlusione corretta.
Bisogna fare una premessa importantissima: nessun dentista ...
Leggi tutto
Segue da: ESTETICA DENTALE - parte 1^
La capsule (o corone) in oroceramica o nei materiali più moderni, le ceramiche integrali, nuove ceramiche vetrose ed agli ossidi di zirconio e di alluminio sono da tempo la soluzione rapida ed efficiente a problemi di estetica dentale. Se il sorriso ha vari tipi di ...
Leggi tutto
L’osteopata può collaborare con il dentista, l’ortodonzista, l’odontotecnico nella risoluzione di varie problematiche occlusali (rapporto mandibola-mascellare superiore): queste due ossa possono essere influenzate dal TIPO di cranio del paziente e da DISFUNZIONI cranio-sacrali della SINFISI SFENO-BASILARE (Flessione, estensione, torsione, side-bending rotation, strain verticale o laterale).
La bocca e la mandibola non ...
Leggi tutto
C'è una catena di eventi che può portare al fenomeno del bruxismo o a quello del serramento, che possono avere poi delle serie conseguenze sull'organismo umano. Il bruxismo significa stringere "arrotare", sfregare e serrare i denti fra di loro, con contrazione dei muscoli masticatori, e questo tende ad avvenire specialmente ...
Leggi tutto
Pediatri, otorinolaringoiatri, logopedisti, allergologi, psicologi, neurologi, chirurgi, genetisti, fisiatri e fisioterapisti, osteopati, dentisti (pedodontisti, ortodontisti) ed altri.
DEGLUTIZIONE ATIPICA
La deglutizione atipica delinea una condizionepatologica in cui persiste la deglutizione infantile oltre il limite fisiologico (dopo lo svezzamento e dopo l’eruzione dei denti da latte): durante l’atto della deglutiz. la lingua esercita una ...
Leggi tutto
Quando c'è una malocclusione con modificazione del rapporto scheletrico fra le due arcate (e quindi ben di più complesso di un semplice affollamento e sovrapposizione dei denti, i denti "storti"), una serie complessa di fattori entrano in gioco. Esempi di queste malocclusioni sono il crossbyte o morso incrociato (palato stretto) ...
Leggi tutto
Care mamme forse non ne siete consapevoli, ma la bellezza del volto del vostro bambino è un bene da coltivare e voi avete in questo un ruolo determinante.
Appena nato il vostro bimbo cerca il seno e il vostro latte per nutrirsi. Questo permetterà alla sua bocca di sviluppare nella migliore ...
Leggi tutto
Questo non vuole essere assolutamente, come molti altri miei articoletti, una pubblicazione scientifica, ma solo un interessante spunto di riflessione preso dalla pratica clinica quotidiana a diretto al pubblico come se ne parlassi con un mio paziente. Tutto deriva da un approfondito colloquio avuto con una mia carissima amica e ...
Leggi tutto
Sono arrivato all’uso del laser a diodi nella mia professione con grande beneficio e passione. Beneficio straordinario per i pazienti, e per me che vedo la qualità del mio lavoro aumentare di pari passo con la serenità delle persone.. Il laser permette in tutti i campi di applicazione in cui ...
Leggi tutto
Bisogna che io chiarisca bene una questione, “una volta per tutte”. L’ortodonzia, o ORTOGNATODONZIA è una scienza MEDICA complessa. Vi invito subito a leggere i miei numerosi articoli su questo argomento in www.passaretti.it e www.dentideibambini.it - orto-gnato-donzia è un termine che indica una forma di ortodonzia molto più evoluta, completa e moderna di ortodonzia, che tiene conto di ...
Leggi tutto
Il laser a diodi ha una affinità particolare per i tessuti orali fra gli altri. Non servono punti, non sanguina, non fa male, non c’è post-operatorio (nel senso che poi nelle ore e giorni successivi non c’è dolore, gonfiore, necessità di farmaci o di antibiotici - guarisce prestissimo perchè il laser ...
Leggi tutto
Inizialmente voglio riprendere un argomento di un altro mio articoletto, quello sulle agenesie: la permanenza oltre tempo di un dente da latte in arcata, deve sempre mettere in allarme genitori e dentisti perchè ci sono tabelle precise della età media per la permuta di ognuno dei denti da latte. Se non ...
Leggi tutto
Sull’argomento riguardante gli ottavi (denti del senno o denti del giudizio), si possono scrivere una infinità di cose. Io farò un breve ragionamento molto pratico e anche semplificato, per non entrare in parti troppo tecniche. Questo articolo deve per forza essere divulgativo, elementare, perchè c’è grandissima confusione fra il pubblico su questo argomento ...
Leggi tutto
Studio Dentistico Dott.Paolo Passaretti Medico Chirurgo Odontoiatra
P. IVA: 00763850435 - C.F.: PSSPLA55A23H501W
Via Montefogliano 16 - 62013 - Civitanova Marche Alta - Macerata
Tel.: 0733-890325 (studio) - 0733893776 (fax) - 0733890985 (abitaz.) - 3288191239 (portatile)
e-mail: passarettip@mac.com
www.passaretti.it
RACCOMANDAZIONI IMMEDIATE POST- FRENULOTOMIA LINGUALE
- IGIENE al top, anche con il preciso aiuto della mamma se necessario, ...
Leggi tutto
La AGENESIA è la mancanza permanente e definitiva di qualche dente, da latte o permanente. (molto significativa e grave quella dei denti da latte per una serie di motivi). Cioè si tratta di casi in cui un dente non c’è, per varie ragioni che vedremo fra poco, e non ci sarà mai. Si ...
Leggi tutto
Sono arrivato all’uso del laser a diodi nella mia professione con grande beneficio e passione. Beneficio straordinario per i pazienti, e per me che vedo la qualità del mio lavoro aumentare di pari passo con la serenità delle persone.. Il laser permette in tutti i campi di applicazione in cui ...
Leggi tutto
OZONOTERAPIA DENTALE
La idea di sfruttare l’ozono per le terapie dentali non è affatto recente. Già venti anni fa e più erano state proposte apparecchiature eroganti ozono per una applicazione sui denti. Ma queste primitive apparecchiature non permettevano quello che la moderna macchina Healozone, ideata dal prof Linch della università di ...
Leggi tutto
DANNI DA FRENULO E RIMEDIO CON PROTOSSIDO E LASER
Voglio descrivervi una procedura clinica risultante da un abbinamento fra due tecniche (straordinarie già prese singolarmente) che usate contemporaneamente permettono di effettuare l’intervento di frenulectomia in periodo molto molto precoce ottenendo tutta una serie di importantissimi vantaggi. Ho già scritto amplissimamente sulla SEDAZIONE cosciente inalatoria con PROTOSSIDO d’azoto ...
Leggi tutto
I nostri bambini sono sempre meno immersi nella loro dimensione “infantile” fatta di scoperte, di segreti da raccontare, di giochi da inventare, anche insieme agli adulti. Oggi i ritmi della vita sono tiranni, non c’è spazio per la fantasia, per accompagnare alla scoperta delle cose del mondo e regnano spesso ...
Leggi tutto
I nostri bambini sono sempre meno immersi nella loro dimensione “infantile” fatta di scoperte, di segreti da raccontare, di giochi da inventare, anche insieme agli adulti. Oggi i ritmi della vita sono tiranni, non c’è spazio per la fantasia, per accompagnare alla scoperta delle cose del mondo e regnano spesso indisturbati ...
Leggi tutto
IL LOGOPEDISTA E LE PROBLEMATICHE ORTODONTICHE - LA DEGLUTIZIONE DEVIATA E LA TERAPIA MIOFUNZIONALE
La bocca del vostro bambino è come la punta emersa di un iceberg, ciò che si presenta a noi di una rete di relazioni anatomiche e funzionali molto complesse. La cavità orale è in rapporto di continuità ...
Leggi tutto
Vi riporto una traduzione abbastanza fedele (con mie piccole aggiunte) di un interessantissimo articolo del Prof Lawrence Kotlow, specialista Newyorkese di Odontoiatria Pediatrica che propone la frenulectomia linguale e labiale laser assistita nel neonato intesa come intervento precocissimo che evita una infinità di problemi (attuali e futuri) al bambino e ...
Leggi tutto
Dopo tanto tempo sento di nuovo il desiderio di scrivere qualcosa sulla carie dei denti da latte. Non dirò molte cose nuove rispetto agli altri articoli, che risalgono alla nascita del mio sito web. Ma cercherò di chiarire meglio che posso alcuni punti fondamentali che ancora sono spesso ignoti a ...
Leggi tutto
C'è una catena di eventi che può portare al fenomeno del bruxismo o a quello del serramento, che possono avere poi delle serie conseguenze sull'organismo umano. Il bruxismo significa stringere "arrotare", sfregare e serrare i denti fra di loro, con contrazione dei muscoli masticatori, e questo tende ad avvenire specialmente ...
Leggi tutto
Nell'ambito della prevenzione delle malocclusioni, c'è una situazione che merita un approfondimento. La condizione che un bimbo abbia una prevalenza di respirazione orale. Tutti noi se siamo raffreddati, ovviamente usiamo temporaneamente la bocca perchè il naso è chiuso. Ma se un bambino fa questo in condizioni di buona salute, anche ...
Leggi tutto
Quello che seguiamo noi della scuola del Prof Pietro Bracco dell'università di Torino, da 25 anni, collegati da un gruppo di studio, che possiamo certamente definire come fra i più avanzati del mondo, è il concetto di orto-gnato-donzia. Questo significa che la diagnosi e la terapia tengono conto non solo ...
Leggi tutto
Il corretto sviluppo della dentizione decidua e mista è fondamentale per la salute orale dei soggetti in età pediatrica, poichè contribuisce ad una occlusione stabile, funzionale ed esteticamente armonica. L’identificazione e la valutazione, in termini di frequenza, durata ed intensità delle cause che determinano malocclusione (cattiva occlusione) dovrebbero essere effettuate ...
Leggi tutto
Vorrei presentare quella che non è una vera novità, ma una tecnica di ortodonzia estetica che è diventata ormai molto sicura e sperimentata e merita di essere diffusa di più. Oggi infatti c'è una richiesta, anche da parte di adolescenti, oltre che dagli adulti, di un apparecchio che sia esteticamente ...
Leggi tutto