Parodonto e gengive
Vari studiosi hanno recentemente scoperto che esiste un nesso tra una grave malattia parodontale e una leggera insufficienza cognitiva e demenza delle persone più anziane.
La parodontite può raddoppiare le possibilità di declino della cognizione.
Gli studiosi spesso collegano alcune forme di parodontite con altre malattie infiammatorie, un nuovo studio ha suggerito ...
Leggi tutto
La parodontite potrebbe esacerbare le sindromi dell'intestino irritabile, malattie come il morbo di Crohn e la colite ulcerosa.
Lo suggerisce uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell e coodinato da Nobuhiko Kamada dell'Università del Michigan.
La parodontite è una malattia gengivale caratterizzata da stato infiammatorio e da un biofilm batterico patologico; ...
Leggi tutto
Carissimi Pazienti, in vista della prossima ripresa delle attività odontoiatriche, al fine di contenere e controllare il ridiffondersi dell’epidemia da Coronovirus (COVID-19), vogliamo condividere con voi le nuove misure preventive riguardanti l’accesso allo studio per gli appuntamenti dentistici;
MASCHERINE PROTETTIVE
Siete pregati di venire in studio indossando sempre una mascherina protettiva facciale, ...
Leggi tutto
La parodontopatia è sostanzialmente una malattia batterica. Ci sono molti fattori predisponenti, come la genetica, il fumo, le malocclusioni (se i denti non sono in buona occlusione c’è un rischio molto aumentato di perdita precoce dei tessuti di sostegno del dente), condizioni di diminuita immunità (diabete in primis), alcuni farmaci e terapie. Però ...
Leggi tutto
Rimango colpito dalle numerose scoperte scientifiche che mettono in stretta relazione la salute orale (specialmente gengivale) con la salute generale e viceversa. Sembra sempre più evidente che i meccanismi di alcune malattie come diabete, ictus, malattie cardiache e persino alcuni tipi di tumori piuttosto comuni, abbiano una relazione con i ...
Leggi tutto
Sorriso non più luminoso, gengive gonfie e sanguinanti, denti che iniziano a muoversi: potrebbero essere spie di diabete. Viceversa, se si soffre di diabete è opportuno tenere sempre d’occhio le gengive. Fra le due patologie esiste infatti una stretta correlazione, ancora troppo poco tenuta in considerazione.
In Italia 5 milioni di persone soffrono ...
Leggi tutto
Possiamo evitare la malattia parodontale (MP) mangiando lo yogurt? Sicuramente no, ma una recente ricerca rileva che chi mangia più yogurt ha meno probabilità di ammalarsi.
L'esatto meccanismo non è noto ma il minor apporto di calcio e quindi di latticini, sembrano essere tra le possibili cause della MP. Patologia cronica ...
Leggi tutto
Riscopriamo il nostro ruolo di medici; è l'esortazione di Chan et al. nell'articolo apparso nello scorso mese di giugno su Periodontology 2000.
Gli Autori sottolineano come la separazione tra medicina e odontoiatria sia da attribuire a una stravaganza storica per cui il medico debba interessarti a tutto l'organismo mentre il dentista ...
Leggi tutto
Il lavoro del dentista consiste nell'esercizio della Medicina nel senso più nobile del termine.
Si tratta di una professione e non di un commercio come da un lato avviene nelle squallide cliniche low cost e come dall'altro alcuni “gestionalisti” vorrebbero far credere a noi dentisti Medici Chirurghi o Odontoiatri.
Chi sono i ...
Leggi tutto
Possiamo predire l'insorgenza della carie precoce nei bambini? Sembrerebbe di si, almeno secondo la rivista Cell Host & Microbe che evidenza come il microbiota orale è un ottimo marcatore biologico della malattia cariosa.
La microbiologia medica ha introdotto il concetto di " microbiota umano" per definire l'insieme di microrganismi che vivono ...
Leggi tutto
Come ci suggerisce la letteratura (Bik 2010; Nasidze 2009; Segata 2012) il profilo batterico, cioè la presenza di determinate specie batteriche e la predominanza di alcune specie batteriche rispetto ad altre, nella saliva di soggetti sani pare essere strettamente legato e condizionato dal profilo batterico presente a livello di gola, ...
Leggi tutto
Nei miei numerosi articoli ho parlato molto spesso delle mie tecniche e di come alcune di queste siano in sintonia con la medicina naturale. La mia branca ha del meccanicistico e pratico manuale ed ha aspetti tecnici che non possono essere sostituiti da pratiche naturali che per alcuni aspetti sarebbero ...
Leggi tutto
Nel giugno 2014 la magistratura chiude uno studio odontoiatrico Vitaldent a Terni ed il titolare viene arrestato per presunta affiliazione alla 'ndrangheta. Intuibili i disagi per i pazienti che da un giorno all'altro si trovano con la bocca da sistemare, senza dentista e le rate del finanziamento da pagare.
In casi ...
Leggi tutto
Dopo alcuni anni vorrei fare di nuovo delle riflessioni sui centri low cost, prendendo spunto sia da esperienze personali (di pazienti “reduci” da un centro l.c. o dall’altro, e “rifugiati” da me) sia prendendo spunto dalle numerose cose che si sono lette nella stampa e che sono successe nel frattempo. ...
Leggi tutto
In molti casi purtroppo l'appuntamento dal dentista non è una scelta volontaria, ma un "obbligo" a seguito di un'importante trauma a livello dentale che causandoci dolore, fastidio o un'importante inestetismo ci mette nella condizione di dover ricorrere con urgenza alle cure odontoiatriche presso uno specialista odontoiatra, o dentista d'urgenza.
Lo studio ...
Leggi tutto
Se mancano dei denti e si rimettono (con qualsiasi forma di protesi sostitutiva, impianti, ponti, protesi mobile, a seconda delle situazioni individuali, ognuna diversa dall’altra), questo “atto”... allunga la vita. La vita dei denti restanti, e della bocca e della salute intera proprio.. Quest’ultima affermazione sembra ardita ed esagerata ma ...
Leggi tutto
I “Laser” sono ubiquitariamente usati in campo medico, routinariamente in oculistica, chirurgia plastica, in campo otorinolaringoiatrico, ginecologia, urologia, etc etc.
In odontoiatria noi usiamo specificatamente il laser a diodo nel trattamento parodontale delle gengive. Il laser ha mostrato in molti studi clinici di essere strumenti decontaminanti. Dal momento che la malattia ...
Leggi tutto
UNA VERA, GRANDE, RIVOLUZIONE NELLA CURA DELLE GENGIVE E DEI TESSUTI DI SOSTEGNO DEL DENTE: IL LASER A DIODI
- La piorrea (parodontopatia etc) è sostanzialmente una infezione batterica del parodonto, ovvero dei tessuti di sostegno del dente, gengive e osso. Porta in tempi molto variabili alla perdita dei denti. Possiamo solo prevenirla perchè ad oggi non ci ...
Leggi tutto
I “Laser” sono ubiquitariamente usati in campo medico, routinariamente in oculistica, chirurgia plastica, in campo otorinolaringoiatrico, ginecologia, urologia, etc etc.
1) In odontoiatria noi usiamo specificatamente il laser a diodo nel trattamento parodontale delle gengive. Il laser ha mostrato in molti studi clinici di essere strumenti decontaminanti. Dal momento che la ...
Leggi tutto
Oggi c’è la possibilità di eseguire semplici test che indicano la presenza o la tendenza della malattia parodontale. Si tratta di una grande novità, di un kit uscito in commercio da poco tempo, e dal costo accettabile, eseguibile nello studio dentistico. Trattasi di diagnostica BIOMOLECOLARE dedicata agli odontoiatri ed ai loro pazienti, ...
Leggi tutto
Voglio scrivere due parole destinate alle persone che non conoscono questo tipo di problema della salute della bocca. Diciamo che i "capitoli" delle cose inerenti la bocca e le sue patologie, sono molteplici: quello della carie ad esempio è un argomento molto noto, facile da capire, tutti lo conoscono e ...
Leggi tutto
Capita spesso purtroppo che vengano alla mia osservazione bambini che hanno avuto precedenti esperienze negative in uno studio dentistico.
Un dentista, magari con molta buona volontà e fidandosi del primo approccio col bambino che ancora non sa nulla della cura dentistica, e quindi è tranquillo e fiducioso, intraprenda la cura del ...
Leggi tutto
Introduzione
La gengivite è una patologia infiammatoria dei tessuti molli di sostegno dei denti che riconosce un’eziologia multifattoriale essenzialmente batterica con l’interazione di tre cofattori principali: suscettibilità dell’ospite, fattori ambientali e comportamentali La placca, infatti, pur essendo condizione necessaria, risente del ruolo indispensabile dell'interazione con l'ospite. A dimostrazione di ciò il ...
Leggi tutto