Prevenzione
L'eccesso di zuccheri nei nostri bambini cosa provoca e quali sono gli effetti. Tutti I bambini hanno sempre ha avuto un particolare amore per i dolciumi. L'abuso di zuccheri liberi dell'alimentazione alimenta la possibilità di serie malattie fin dall'età evolutiva.
Zuccheri e malattia cariosa
Ogni tipo di zucchero fermentabili, contribuisce al proliferare ...
Leggi tutto
Una regolare igiene orale rappresenta un fattore importante di difesa delle malattie del cavo orale prevenendo carie, gengivite e parodontite, mantenendo inoltre in salute l’intero organismo, migliorando la qualità della vita personale relazione. Per rimuovere la placca batterica dalle superfici dei denti e delle gengive, l’utilizzo del solo spazzolino e ...
Leggi tutto
Vari studiosi hanno recentemente scoperto che esiste un nesso tra una grave malattia parodontale e una leggera insufficienza cognitiva e demenza delle persone più anziane.
La parodontite può raddoppiare le possibilità di declino della cognizione.
Gli studiosi spesso collegano alcune forme di parodontite con altre malattie infiammatorie, un nuovo studio ha suggerito ...
Leggi tutto
I convenzionali collutori terapeutici si basano su principi attivi che aiutano a eliminare l’alitosi, la placca e l’infiammazione delle gengive. Gli olii essenziali, il cetilpiridinio cloruro e la clorexidina, sono gli ingredienti più comuni contenuti nei collutori. È buona norma usare con cautela i collutori a base di alcol poiché ...
Leggi tutto
Ho parlato a lungo negli altri articoli del sito, dei pregi degli apparecchi funzionali PCF- PFB etc in età precoce evolutiva al fine di correggere le malocclusioni, agendo non solo sulla dentatura, ma su tutto quello che c’è.. collegato: ossa muscoli, articolazione tempero mandibolare, suture, funzione, cicli della masticazione, riprogrammazione ...
Leggi tutto
Carissimi Pazienti, in vista della prossima ripresa delle attività odontoiatriche, al fine di contenere e controllare il ridiffondersi dell’epidemia da Coronovirus (COVID-19), vogliamo condividere con voi le nuove misure preventive riguardanti l’accesso allo studio per gli appuntamenti dentistici;
MASCHERINE PROTETTIVE
Siete pregati di venire in studio indossando sempre una mascherina protettiva facciale, ...
Leggi tutto
Ho scritto tantissimo (vedi articoli) per descrivere i tanti effetti positivi della sedazione cosciente inalatoria a base di ossigeno-protossido, la mascherina.. Ricordo per chi ancora ne sappia poco che l’effetto sedativo piacevole permette di “far pace con la poltrona del dentista”, e di eseguire cure odontoiatriche senza la paura e ...
Leggi tutto
Il meraviglioso stato di gravidanza comporta dei cambiamenti non indifferenti nel fisico della mamma.. Vediamo qui come sfatare l’antico proverbio: “ogni bambino, un dentino” (che significa che ad ogni figlio la donna perde un dente!). Questa antica idea, oggi deve assolutamente, in epoca moderna, essere superata e superabile, e va ...
Leggi tutto
La carie è di nuovo in forte aumento, non negli adulti, ma specialmente nei bambini, ancor più quelli più piccoli. La carie è presente oggi in Italia, secondo le statistiche:
38% a 3 anni - 22% a 4 anni - 40% a 5 anni - 45% a 12 anni - 65% ...
Leggi tutto
Rimango colpito dalle numerose scoperte scientifiche che mettono in stretta relazione la salute orale (specialmente gengivale) con la salute generale e viceversa. Sembra sempre più evidente che i meccanismi di alcune malattie come diabete, ictus, malattie cardiache e persino alcuni tipi di tumori piuttosto comuni, abbiano una relazione con i ...
Leggi tutto
Sorriso non più luminoso, gengive gonfie e sanguinanti, denti che iniziano a muoversi: potrebbero essere spie di diabete. Viceversa, se si soffre di diabete è opportuno tenere sempre d’occhio le gengive. Fra le due patologie esiste infatti una stretta correlazione, ancora troppo poco tenuta in considerazione.
In Italia 5 milioni di persone soffrono ...
Leggi tutto
La "malattia dentale" rimane la malattia cronica più diffusa sia nei bambini che negli adulti.
La prevenzione è considerata l'arma principale in quanto impedisce che la patologia insorga e prenda piede. In odontoiatria la prevenzione consiste nell'istruire il paziente a mantenere una idonea igiene orale domiciliare e a sottoporsi a controlli ...
Leggi tutto
Riscopriamo il nostro ruolo di medici; è l'esortazione di Chan et al. nell'articolo apparso nello scorso mese di giugno su Periodontology 2000.
Gli Autori sottolineano come la separazione tra medicina e odontoiatria sia da attribuire a una stravaganza storica per cui il medico debba interessarti a tutto l'organismo mentre il dentista ...
Leggi tutto
Il Mese della Prevenzione Dentale raggiunge quest’anno la 37° edizione!
Il tradizionale appuntamento organizzato da ANDI in collaborazione con Mentadent-Unilever evidenzia sempre di piùil ruolo centrale e propositivo della nostra Associazione nella prevenzione odontoiatrica, ambito in cui, in questo momento di incertezza economica, è ancor più necessario mantenere alto il nostro impegno. Questa attività ...
Leggi tutto
Si chiama neofobia il rifiuto ad assaggiare cibi che non si conoscono e riguarda soprattutto i bambini, con possibili effetti negativi sulla loro salute futura. «Quasi sempre il neofobico non sa spiegare il perché del suo rifiuto - spiega Michele Sculati, medico e specialista in scienza dell’alimentazione - Questa preclusione ...
Leggi tutto
È stato ampiamente dimostrato che nell'eziologia della carie un ruolo determinante è dettato dalla fermentazione degli zuccheri a livello del cavo orale.
Dagli anni '70 molteplici studi in vitro e in vivo si trovano in letteratura sui sostituti degli zuccheri quali lo xilitolo, un alditolo composto da cinque atomi di carbonio ...
Leggi tutto
Per alcuni bambini il ciuccio è un oggetto davvero importante nei primi anni della loro vita. Ma quando arriva il momento di salutarlo per sempre, i poveri genitori non sanno che scuse inventarsi per convincere i piccoli a separarsi dall'amato oggetto.
Esiste un luogo magico chiamato la “casa dei ciucci” che ...
Leggi tutto
La situazione di crisi economica ha allontanato gli italiani dal bisogno di andare dal dentista, perché considerano i lavori dentali troppo costosi, e una spesa che non è prioritaria rispetto ad altro che uno deve sostenere. Il 90% dice di esserci stato almeno una volta nell’ultimo anno e di averci ...
Leggi tutto
Rimuovi il tartaro e previeni la sua formazione con questi piccoli ma pratici rimedi casalinghi del tutto naturali. Avrai un sorriso smagliante e sano.
In mancanza di una adeguata e accurata igiene orale, il nostro organismo non è in grado di mantenere una corretta flora batterica presente nel cavo orale. Questo ...
Leggi tutto
Lo studio dei dottori Passaretti si è dotato di una nuova tecnologia estremamente valida nella diagnosi della carie senza raggi x (articolo di approfondimento).
Una speciale telecamera che appoggiata sopra ai denti li rende praticamente trasparenti e quindi evidenzia se ci sono carie nascoste iniziali. Il tutto in maniera del tutto ...
Leggi tutto
Intercettare precocemente una malocclusione significa prevenire malocclusioni peggiori di difficilissima o impossibile correzione successiva.
Recentemente, ho avuto modo di confrontarmi con colleghi di grande esperienza nella cura dei bambini e in ortognatodonzia. Da questo incontro molto importante a livello scientifico, sono emerse nette conferme delle tendenze di ultima generazione in ortodonzia ...
Leggi tutto
Gli aspetti psicologici del disturbo della articolazione temporo mandibolare ATM, sono particolari. Io non sono abbastanza preparato per descriverli bene come uno psicologo, ma ho una certa esperienza come ortodontista che si occupa di GNATOLOGIA e proverò a spiegarvi cosa accade.
Il concetto di base è che se c'è una malocclusione ...
Leggi tutto
Anzi, la VERA ODONTOIATRIA LOW COST. Ma non è quella sbandierata nelle pubblicità dei sacchetti della spesa della Coop di Bologna… Bensì è quella che proviene dall’uso giusto delle cellule cerebrali di ciascuno di noi, quelle deputate alle funzioni superiori del pensiero.
Certo, c’è una classica grande premessa da fare: il ...
Leggi tutto
La precoce esposizione a due prodotti chimici spesso presenti nel packaging dei cibi e nei fungicidi possono produrre danni irreversibili ai denti dei bambini. L'affermazione arriva sulla base dei risultati di un nuovo studio, coordinato da Katia Jedeon dell'Istituto nazionale francese di salute e ricerca medica (Inserm) e presentato al ...
Leggi tutto
In Italia ci sono 1,600,000 pazienti affetti da pericolose apnee notturne. Ma queste sono solo quelle diagnosticate.. SE CONSIDERIAMO I CASI LIEVI E MODERATI CHE RIMANGONO NON DIAGNOSTICATI FINCHE’ FATALMENTE NON PEGGIORANO COL TEMPO, i numeri sarebbero enormemente superiori. Colpisce 3-4% della popolazione, ma l’80% delle persone non sanno di ...
Leggi tutto
Il lavoro del dentista consiste nell'esercizio della Medicina nel senso più nobile del termine.
Si tratta di una professione e non di un commercio come da un lato avviene nelle squallide cliniche low cost e come dall'altro alcuni “gestionalisti” vorrebbero far credere a noi dentisti Medici Chirurghi o Odontoiatri.
Chi sono i ...
Leggi tutto
Cercherò di essere più chiaro possibile per il gentile lettore, usando termini più comprensibili possibile...
La piorrea (termine un po’ antico e non tanto gradevole per identificare la malattia delle gengive, oggi si usa parodontopatia ed altri termini piu’ specifici, ciascuno descrivente vari tipi di manifestazione della malattia) è la perdita ...
Leggi tutto
Calgary & Edmonton (Canada). La potabilizzazione dell’acqua con uso di fluoro, è una questione dibattuta in tutto il mondo. Ampiamente utilizzata in Nord America, molti paesi europei hanno invece dismesso la fluorizzazione. Non essendovi studi recenti sugli effetti della cessazione, i ricercatori canadesi ne hanno studiato l’impatto sulla carie scoprendo ...
Leggi tutto
Promuovere la cultura della prevenzione e diffonderla tra i cittadini, oltre che nel contesto professionale. Da sempre, su questi principi, si basa l’impegno della nostra Fondazione in favore di un miglioramento della salute generale che necessariamente deve passare anche attraverso quella del cavo orale.
Per questo, dopo il consolidato successo dell’Oral ...
Leggi tutto
Vorrei spendere due parole su come i bambini molto piccoli o i soggetti disabili devono essere preparati dai genitori alla cura dal dentista. In questo caso parlo della mia esperianza, cioè di come la penso io e come credo che i bambini debbano essere preparati prima di venire in studio ...
Leggi tutto
Abbiamo parlato moltissimo di come la POSTURA LINGUALE di un bambino possa influenzare moltissimo la crescita di tutto l’apparato stomatognatico, creando serissime malformazioni dento scheletriche (malocclusioni) e disfunzione di tutto l’apparato, formato di denti, ossa, muscoli, articolazione temporo mandibolare, schemi (engramma) cerebrali di comando etc.
Vi ricordo che l’alterazione della postura ...
Leggi tutto
In medicina e nella vita stessa mai nulla è al cento per cento.
Non esiste nulla che sia o bianco o nero e basta. Ma ci sono tanti grigi di una scala infinita. Io così non posso affermare di poter curare ogni bambino senza stress da parte sua e con successo. ...
Leggi tutto
Possiamo predire l'insorgenza della carie precoce nei bambini? Sembrerebbe di si, almeno secondo la rivista Cell Host & Microbe che evidenza come il microbiota orale è un ottimo marcatore biologico della malattia cariosa.
La microbiologia medica ha introdotto il concetto di " microbiota umano" per definire l'insieme di microrganismi che vivono ...
Leggi tutto
L'International Association for Dental Research (IADR) è un gruppo di ricercatori internazionali accademici e non che ha come mission la salute orale globale ed opera in partnership con le associazioni dentali nazionali, l'industria, le università . Ha pubblicato di recente due report che sottolineano il ruolo degli zuccheri semplici (free ...
Leggi tutto
Per il 35° anno consecutivo torna il Mese della Prevenzione Dentale ANDI in collaborazione con Mentadent.
Iniziativa che permette a tutti gli italiani di effettuare una visita gratuita negli studi dei dentisti ANDI aderenti. Negli anni il progetto è evoluto ed alla visita gratuita viene oggi abbinato un programma di prevenzione ...
Leggi tutto
Oulu, Finlandia: Un bacio affettuoso sulle labbra, la condivisione di un cucchiaio di gelato, fanno si che i genitori espongano potenzialmente ogni giorno i loro figli ai batteri orali. Lo fanno, come riscontrato da uno studio finlandese andando sorprendentemente contro le loro stesse conoscenze in materia.
La trasmissione di batteri orali, ...
Leggi tutto
La prevenzione della salute orale nei bambini piccoli è una questione molto dibattuta tra pediatri, odontoiatri e genitori.
Secondo Harris et al., 2012; Do, 2012 la carie è una delle malattie croniche più diffuse in tutto il mondo. L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) sollecita, quindi, la realizzazione di studi epidemiologici nazionali per ...
Leggi tutto
ADELAIDE (Australia). Una serie di studi hanno dimostrato che l'allattamento ha effetti di lunga durata sulla salute, tra cui lo sviluppo dentale e la minor esposizione alle malattie orali. Ora, la ricerca condotta presso l'Università di Adelaide, ha fornito nuove prove che confermano come l'allattamento possa proteggere i bambini da ...
Leggi tutto
La formazione dei denti primari ha inizio durante il periodo fetale [Billings 2004]. Pertanto, l'ambiente intrauterino, che subisce per ovvi motivi forti influenze da parte di fattori legati alle abitudini della madre durante la gravidanza, come il fumo e l'alimentazione, potrebbe influenzare lo sviluppo, la formazione, e la mineralizzazione dei ...
Leggi tutto
Oggi va molto in voga l’uso delle mascherine trasparenti (esistono tante ditte validissime che le producono con sistema computerizzato - la prima è stata Invisalign, ma altre ditte le fanno del tutto ugualmente valide, come ArcAngel etc - si tratta della identica medesima cosa..!), perchè viene considerato l’apparecchio “invisibile”. In ...
Leggi tutto
Nei miei numerosi articoli ho parlato molto spesso delle mie tecniche e di come alcune di queste siano in sintonia con la medicina naturale. La mia branca ha del meccanicistico e pratico manuale ed ha aspetti tecnici che non possono essere sostituiti da pratiche naturali che per alcuni aspetti sarebbero ...
Leggi tutto
Dopo alcuni anni vorrei fare di nuovo delle riflessioni sui centri low cost, prendendo spunto sia da esperienze personali (di pazienti “reduci” da un centro l.c. o dall’altro, e “rifugiati” da me) sia prendendo spunto dalle numerose cose che si sono lette nella stampa e che sono successe nel frattempo. ...
Leggi tutto
Nel giugno 2014 la magistratura chiude uno studio odontoiatrico Vitaldent a Terni ed il titolare viene arrestato per presunta affiliazione alla 'ndrangheta. Intuibili i disagi per i pazienti che da un giorno all'altro si trovano con la bocca da sistemare, senza dentista e le rate del finanziamento da pagare.
In casi ...
Leggi tutto
La gravidanza è un momento unico nella vita della donna ed è caratterizzata da cambiamenti fisiologici complessi che possono influire sulla sua salute orale e compromettere quella del nascituro. Il mantenimento di condizioni ottimali del cavo orale della donna è, pertanto, fondamentale per il miglior esito della gravidanza e per ...
Leggi tutto
Dopo alcuni anni vorrei fare di nuovo delle riflessioni sui centri low cost, prendendo spunto sia da esperienze personali (di pazienti “reduci” da un centro l.c. o dall’altro, e “rifugiati” da me) sia prendendo spunto dalle numerose cose che si sono lette nella stampa e che sono successe nel frattempo. ...
Leggi tutto
La carie in senso generale sta diminuendo (nella post adolescenza e negli adulti), ma la carie nei bambini piccoli sui denti da latte e nei bambini che cominciano ad avere i primi denti permanenti E’ IN NETTO AUMENTO: un più +15 per cento negli ultimi 5 anni. Così abbiamo che ...
Leggi tutto
Sulla sua rivista ufficiale, Pediatrics, l'American academy of pediatrics (Aap) ha pubblicato le linee guida sull'igiene orale dei bambini.
"Dato che i più piccoli vedono il dentista meno di quanto vedano il pediatra, è importante che quest'ultimo sia informato circa i meccanismi che portano alla carie, su come prevenirla, e su ...
Leggi tutto
I presenti orientamenti, frutto di un lavoro comune inteso a celebrare la Giornata Europea di informazione sugli antibiotici che si terrà il prossimo 18 novembre, sono stati elaborati nel quadro dell'iniziativa "One Health" per coadiuvare il lavoro quotidiano di medici, dentisti e veterinari.
Gli antibiotici sono di vitale importanza per la ...
Leggi tutto
Negli ultimi 5 anni l'incidenza della carie nei bambini è cresciuta del 15% . Quasi il 50% dei dodicenni ha almeno un dente cariato.
In occasione del Primo Convengo Nazionale delle Sezioni Regionali della SIOI è stato lanciato l'allarme carie nei bambini evidenziando come sia presente nel 21,6% di quelli con 4 anni ...
Leggi tutto
La pubblicità in ambito sanitario è stato l'argomento predominante dell'evento organizzato da Odontoaitria33 oggi venerdì 17 Ottobre in Expodental, anche se il tema avrebbe dovuto essere più ampio: quello della comunicazione tra dentista e paziente, e viceversa, attraverso le nuove tecnologie.
A cominciare a pungolare sul tema è stato il prof. ...
Leggi tutto
E' stata ufficialmente annunciata dal nostro Presidente Prof. Raffaella Docimo, nel corso del Primo Convegno Nazionale delle sedi Regionali della SIOI (la Società scientifica Italiana di Odontoiatria Infantile) svoltosi il 21 giugno u.s. a Napoli, la campagna SIOI “DBD” ovvero Dental Baby Day.
L'iniziativa ha lo scopo di sensibilizzare ed informare ...
Leggi tutto
Vorrei descrivervi un caso clinico esemplificativo delle grandi potenzialità della sedazione cosciente inalatoria con protossido e ossigeno. Si tratta di una piccina venuta un paio di mesi fa, Grazia (ma il nome è di fantasia ovviamente) di 3 anni e 2 mesi con ECC, cioè la carie da biberon sui ...
Leggi tutto
Una carenza di vitamina D durante la gravidanza
predispone il nascituro a un maggior rischio di
ipoplasie dello smalto e carie
Un recentissimo lavoro apparso sulla prestigiosa rivista Pediatrics, ha messo in relazione una carenza di vitamina D durante il
Partendo dal presupposto che livelli inadeguati di questa vitamina nella gestante possano influenzare la ...
Leggi tutto
Ho scritto tanto della sedazione cosciente inalatoria con protossido d’azoto- ossigeno.. Per bambini, adulti e diversamente abili. Ma vale la pena di dire ancora qualche cosa di riassuntivo, da nuove angolazioni. Si tratta di una tecnica del tutto innocua: il protossido non viene metabolizzato dall’organismo, non impegna fegato e reni ...
Leggi tutto
L'Universita' della California ha pubblicato un nuovo studio sugli Annals of Epidemiology intitolato "Association of long-duration breastfeeding and dental caries estimated with marginal structural models" che ha individuato nell'allattamento al seno, dopo i due anni di vita, la possibile minaccia di carie e della salute dentale del bambino. Il gruppo dei ricercatori, ...
Leggi tutto
Tutti i Natali capita la stessa cosa: una strage di natura odontoiatrica.
Lo stress masticatorio dato dai dolci e dolcetti di questo periodo, tanto tipici quanto duri, durissimi, come ad esempio certi torroni, la frutta secca, o le castagne troppo bruciacchiate etc etc, crea molte spiacevoli emergenze dentali.
Alcuni di questi alimenti ...
Leggi tutto
Le cosiddette estrazioni seriate, ovvero quelle che il dentista ortodontista sceglie di fare per motivi ortodontici, si rendono alle volte necessarie, ma in casi estremamente selezionati. Si tratta di estrazioni dei denti da latte, oppure dei denti permanenti progettate per ottenere una occlusione corretta.
Bisogna fare una premessa importantissima: nessun dentista ...
Leggi tutto
L’osteopata può collaborare con il dentista, l’ortodonzista, l’odontotecnico nella risoluzione di varie problematiche occlusali (rapporto mandibola-mascellare superiore): queste due ossa possono essere influenzate dal TIPO di cranio del paziente e da DISFUNZIONI cranio-sacrali della SINFISI SFENO-BASILARE (Flessione, estensione, torsione, side-bending rotation, strain verticale o laterale).
La bocca e la mandibola non ...
Leggi tutto
Il concetto di riabilitazione protesica può essere visto, nella sua parola "riabilitazione" come la soluzione ad una "menomazione". Infatti la protesi, nelle sue varie forme e tipi, serve per rimpiazzare denti perduti (nella forma e funzione giusta) e quindi anche la perdita di un solo dente (esclusi quelli del giudizio, ...
Leggi tutto
Ho partecipato ad uno dei congressi più impegnativi degli ultimi tempi: quello mondiale sui traumi dentali a Verona, giugno 2010, della IADT, la importante società internazionale di traumatologia dentale. C'erano i grandissimi professori di questo che è davvero uno degli argomenti più difficili della odontoiatria, perchè riunisce in se le ...
Leggi tutto
ESISTE ANSIA PER LE CURE DENTISTICHE? PUO' ESSERE QUESTO UN PROBLEMA PER LE PERSONE?
Distribuzione dell’ansia secondo una curva gaussiana:
solo un 50% delle persone sanno controllare la propria ansia del dentista
i restanti soffrono da lieve ansia a autentica odontofobia (evitamento)
il 60% della popolazione non si presenta, per paura, a visite periodiche ...
Leggi tutto
Capita spesso, purtroppo, che vengano alla mia osservazione bambini che hanno avuto precedenti esperienze negative in uno studio dentistico.. Un dentista, magari con molta buona volontà e fidandosi del primo approccio col bambino che ancora non sa nulla della cura dentistica, e quindi è tranquillo e fiducioso, intraprende la cura ...
Leggi tutto
Questo articolo vuole essere più elementare possibile, per spiegare alle persone quello che spessissimo mi accorgo (dalla mia pratica quotidiana, ed anche dalle domande del sito) che molti ignorano. Voglio cercare di spiegare alcuni concetti riguardanti le carie, la loro evoluzione, la loro cura. Quanto alla prevenzione, specie nei bambini, ...
Leggi tutto
Quando abbiamo perso un solo dente, anche uno solo, la bocca inizia a subire degli squilibri notevolissimi che possono portare a conseguenze dentro la bocca e fuori, in altri distretti del corpo umano..
Riguardo la dentatura, la perdita di uno o più denti comportano spostamenti dei denti limitrofi vicini e degli ...
Leggi tutto
Pediatri, otorinolaringoiatri, logopedisti, allergologi, psicologi, neurologi, chirurgi, genetisti, fisiatri e fisioterapisti, osteopati, dentisti (pedodontisti, ortodontisti) ed altri.
DEGLUTIZIONE ATIPICA
La deglutizione atipica delinea una condizionepatologica in cui persiste la deglutizione infantile oltre il limite fisiologico (dopo lo svezzamento e dopo l’eruzione dei denti da latte): durante l’atto della deglutiz. la lingua esercita una ...
Leggi tutto
Oggi si sta facendo largo, nel campo della innovazione in odontoiatria, il nuovo straordinario concetto dellaodontoiatria mini invasiva. I concetti sono i seguenti: si può riuscire a fare una diagnosi di carie molto precoce (laser diagnostico). Si può trattare la carie con strumenti non invasivi che sono indolori, non richiedono ...
Leggi tutto
L'idea di sfruttare l’ozono per le terapie dentali non è affatto recente. Già venti e più anni fa erano state proposte apparecchiature eroganti ozono per una applicazione sui denti. Queste primitive apparecchiature non permettevano, però, quello che la moderna macchina Healozone, ideata dal prof Linch della università di Londra consente. ...
Leggi tutto
Vorrei presentare brevemente una nuova tecnica per la cura dei denti da latte (e non solo) su bambini poco collaboranti e pazienti adulti diversamente abili: l'Ozonoterapia
E' dal 1987 che operiamo in sedazione cosciente, la quale ha il compito di contenere ed abbattere l'ansia e lo stress di questi delicati piccoli pazienti. ...
Leggi tutto
Esiste ansia per le cure dentistiche ? Può essere questo un problema per le persone ?
La distribuzione dell’ansia è secondo una curva gaussiana:
solo un 50% delle persone sanno controllare la propria ansia del dentista.
I restanti soffrono da lieve ansia a autentica odontofobia (evitamento)
Il 60% della popolazione non si presenta, per ...
Leggi tutto
Quando c'è una malocclusione con modificazione del rapporto scheletrico fra le due arcate (e quindi ben di più complesso di un semplice affollamento e sovrapposizione dei denti, i denti "storti"), una serie complessa di fattori entrano in gioco. Esempi di queste malocclusioni sono il crossbyte o morso incrociato (palato stretto) ...
Leggi tutto
Le situazioni di diversa abilità sono una costellazione, un firmamento. Casi molto diversi l'uno dall'altro sia per la situazione clinica che per l'anima di ognuno di questi bambini che è singola e a sè stante. Dietro ad ogni malattia c'è un vissuto individuale che porta ad una grande diversificazione della ...
Leggi tutto
Voglio parlare di un aspetto tutto sommato minore delle patologie legate alla professione odontoiatrica, ma che per numerose persone (di ogni età, dai piccoli agli anziani) può rappresentare un serio ostacolo alle cure dentistiche. Mi riferisco alla intolleranza degli oggetti in bocca, specchietto, dita, strumenti etc. Molte persone hanno stimolo ...
Leggi tutto
Sedazione. A chi serve ?
Al paziente che manifesta importanti problemi emotivi.
In questi casi il dentista risolve indirizzandolo verso strutture protette o richiedendo nello studio la collaborazione di un anestesista, o applicando da solo tecniche di sedazione cosciente.
Se hai questo convincimento, sappi che non si discosta dalla media di pensiero degli ...
Leggi tutto
Care mamme forse non ne siete consapevoli, ma la bellezza del volto del vostro bambino è un bene da coltivare e voi avete in questo un ruolo determinante.
Appena nato il vostro bimbo cerca il seno e il vostro latte per nutrirsi. Questo permetterà alla sua bocca di sviluppare nella migliore ...
Leggi tutto
L’ozono è una sostanza instabile, essenziale per la vita sulla Terra (filtra i raggi UV). E’ uno degli ossidanti più forti, e quindi ha potenti capacità battericida, virucida e fungicida rompendo le membrane cellulari dei microrganismi in pochi istanti (mentre ad esempio l’ipoclorito ci mette 30 minuti a parità di ...
Leggi tutto
Vorrei parlare di uno straordinario strumento diagnostico che da alcuni anni abbiamo a disposizione nella nostra professione, il laser diagnostico. Il laser in odontoiatria viene usato per numerosi scopi, come ho scritto in altri articoli sul sito, e lo scopo diagnostico è davvero interessante nonostante i costi elevati, anche perchè ...
Leggi tutto
Questo è un argomento molto noto e non richiede troppe spiegazioni, perchè purtroppo molte persone ne hanno avuto a che fare nel corso della loro vita. Diciamo che vorrei dare delle informazioni assolutamente elementari e basilari, da scuola materna addirittura.. Questo perchè ogni giorno mi capita di dover dare di ...
Leggi tutto
Mi viene da scrivere due righe basandomi sulle esperienze quotidiane di una lunghissima serie di casi di odontoiatria pediatrica (ma anche riguardante moltissimi adulti con problemi di ansia o addirittura fobie o con intolleranza agli oggetti in bocca) che grazie al protossido (sedazione cosciente inalatoria, tecnica di Langa) in quasi ...
Leggi tutto
I “Laser” sono ubiquitariamente usati in campo medico, routinariamente in oculistica, chirurgia plastica, in campo otorinolaringoiatrico, ginecologia, urologia, etc etc.
In odontoiatria noi usiamo specificatamente il laser a diodo nel trattamento parodontale delle gengive. Il laser ha mostrato in molti studi clinici di essere strumenti decontaminanti. Dal momento che la malattia ...
Leggi tutto
UTILIZZO DEL LASER COME FOTOBIOSTIMOLAZIONE
LLLT (low level laser therapy)
Vi parlo ora di un capitolo immenso, senza limiti quasi, di un uso diverso del laser a diodi, non legato alla chirurgia, o alla decontaminazione delle gengive o dei canali radicolari, etc. Forse meno convenzionale, anche se estremamente sperimentato e diffuso in molti ...
Leggi tutto
Bisogna che io chiarisca bene una questione, “una volta per tutte”. L’ortodonzia, o ORTOGNATODONZIA è una scienza MEDICA complessa. Vi invito subito a leggere i miei numerosi articoli su questo argomento in www.passaretti.it e www.dentideibambini.it - orto-gnato-donzia è un termine che indica una forma di ortodonzia molto più evoluta, completa e moderna di ortodonzia, che tiene conto di ...
Leggi tutto
Il laser a diodi ha una affinità particolare per i tessuti orali fra gli altri. Non servono punti, non sanguina, non fa male, non c’è post-operatorio (nel senso che poi nelle ore e giorni successivi non c’è dolore, gonfiore, necessità di farmaci o di antibiotici - guarisce prestissimo perchè il laser ...
Leggi tutto
Inizialmente voglio riprendere un argomento di un altro mio articoletto, quello sulle agenesie: la permanenza oltre tempo di un dente da latte in arcata, deve sempre mettere in allarme genitori e dentisti perchè ci sono tabelle precise della età media per la permuta di ognuno dei denti da latte. Se non ...
Leggi tutto
UNA VERA, GRANDE, RIVOLUZIONE NELLA CURA DELLE GENGIVE E DEI TESSUTI DI SOSTEGNO DEL DENTE: IL LASER A DIODI
- La piorrea (parodontopatia etc) è sostanzialmente una infezione batterica del parodonto, ovvero dei tessuti di sostegno del dente, gengive e osso. Porta in tempi molto variabili alla perdita dei denti. Possiamo solo prevenirla perchè ad oggi non ci ...
Leggi tutto
Sull’argomento riguardante gli ottavi (denti del senno o denti del giudizio), si possono scrivere una infinità di cose. Io farò un breve ragionamento molto pratico e anche semplificato, per non entrare in parti troppo tecniche. Questo articolo deve per forza essere divulgativo, elementare, perchè c’è grandissima confusione fra il pubblico su questo argomento ...
Leggi tutto
La AGENESIA è la mancanza permanente e definitiva di qualche dente, da latte o permanente. (molto significativa e grave quella dei denti da latte per una serie di motivi). Cioè si tratta di casi in cui un dente non c’è, per varie ragioni che vedremo fra poco, e non ci sarà mai. Si ...
Leggi tutto
Sono arrivato all’uso del laser a diodi nella mia professione con grande beneficio e passione. Beneficio straordinario per i pazienti, e per me che vedo la qualità del mio lavoro aumentare di pari passo con la serenità delle persone.. Il laser permette in tutti i campi di applicazione in cui ...
Leggi tutto
OZONOTERAPIA DENTALE
La idea di sfruttare l’ozono per le terapie dentali non è affatto recente. Già venti anni fa e più erano state proposte apparecchiature eroganti ozono per una applicazione sui denti. Ma queste primitive apparecchiature non permettevano quello che la moderna macchina Healozone, ideata dal prof Linch della università di ...
Leggi tutto
Le disabilità sono una “costellazione” di persone: tante stelline che brillano ognuna diversa. Questo l’ho già scritto. Volevo solo ricordare come il protossido in “moltissimi” casi di disabilità (di qualunque età si tratti) permette di evitare cure molto più invasive, in ospedale. Normalmente i disabili, in giro per l’Italia, vengono ...
Leggi tutto
Sono arrivato all’uso del laser a diodi nella mia professione solo ora, ma decisamente con grande beneficio e passione. Beneficio straordinario per i pazienti, e per me che vedo la qualità del mio lavoro aumentare di pari passo con la serenità delle persone.. Il laser permette in tutti i campi ...
Leggi tutto
DANNI DA FRENULO E RIMEDIO CON PROTOSSIDO E LASER
Voglio descrivervi una procedura clinica risultante da un abbinamento fra due tecniche (straordinarie già prese singolarmente) che usate contemporaneamente permettono di effettuare l’intervento di frenulectomia in periodo molto molto precoce ottenendo tutta una serie di importantissimi vantaggi. Ho già scritto amplissimamente sulla SEDAZIONE cosciente inalatoria con PROTOSSIDO d’azoto ...
Leggi tutto
I “Laser” sono ubiquitariamente usati in campo medico, routinariamente in oculistica, chirurgia plastica, in campo otorinolaringoiatrico, ginecologia, urologia, etc etc.
1) In odontoiatria noi usiamo specificatamente il laser a diodo nel trattamento parodontale delle gengive. Il laser ha mostrato in molti studi clinici di essere strumenti decontaminanti. Dal momento che la ...
Leggi tutto
I nostri bambini sono sempre meno immersi nella loro dimensione “infantile” fatta di scoperte, di segreti da raccontare, di giochi da inventare, anche insieme agli adulti. Oggi i ritmi della vita sono tiranni, non c’è spazio per la fantasia, per accompagnare alla scoperta delle cose del mondo e regnano spesso ...
Leggi tutto
I nostri bambini sono sempre meno immersi nella loro dimensione “infantile” fatta di scoperte, di segreti da raccontare, di giochi da inventare, anche insieme agli adulti. Oggi i ritmi della vita sono tiranni, non c’è spazio per la fantasia, per accompagnare alla scoperta delle cose del mondo e regnano spesso indisturbati ...
Leggi tutto
Il titolo di questo mio piccolo articolo, riguardante alcune mie riflessioni, dà spunto a domande curiose. Come può uno studio dentistico essere in qualche modo lontanamente equiparato ad un centro benessere?? Sembra una bizzarrìa parlare in questi termini, perchè lo studio dentistico, nell’immaginario collettivo, è molto spesso associato a idee di sofferenza, ...
Leggi tutto
Air Abrasion System: e' un metodo delicato ma efficace per rimuovere la carie.
Una quantità definita di particelle di polvere micro-abrasiva è sollecitata a elevata velocità in una corrente d'aria (20 m/sec). Quando queste particelle entrano in contatto con la superficie da trattare, la sostanza dentale cariata è rimossa delicatamente ma ...
Leggi tutto
Oggi c’è la possibilità di eseguire semplici test che indicano la presenza o la tendenza della malattia parodontale. Si tratta di una grande novità, di un kit uscito in commercio da poco tempo, e dal costo accettabile, eseguibile nello studio dentistico. Trattasi di diagnostica BIOMOLECOLARE dedicata agli odontoiatri ed ai loro pazienti, ...
Leggi tutto
IL LOGOPEDISTA E LE PROBLEMATICHE ORTODONTICHE - LA DEGLUTIZIONE DEVIATA E LA TERAPIA MIOFUNZIONALE
La bocca del vostro bambino è come la punta emersa di un iceberg, ciò che si presenta a noi di una rete di relazioni anatomiche e funzionali molto complesse. La cavità orale è in rapporto di continuità ...
Leggi tutto
Gentili pazienti. Vi riporto qui sotto due articoli scritti da colleghi Otorinolaringoiatri nella letteratura pubblica che descrivono la SINDROME DI COSTEN che è la massima espressione dei DCM, i disturbi cranio-mandibolari, che possono conseguire ad una disfunzione ATM, articolazione temporo mandibolare, dovuta a sua volta da MALOCCLUSIONE con o senza bruxismo. Ho ...
Leggi tutto
Vi riporto una traduzione abbastanza fedele (con mie piccole aggiunte) di un interessantissimo articolo del Prof Lawrence Kotlow, specialista Newyorkese di Odontoiatria Pediatrica che propone la frenulectomia linguale e labiale laser assistita nel neonato intesa come intervento precocissimo che evita una infinità di problemi (attuali e futuri) al bambino e ...
Leggi tutto
Dopo tanto tempo sento di nuovo il desiderio di scrivere qualcosa sulla carie dei denti da latte. Non dirò molte cose nuove rispetto agli altri articoli, che risalgono alla nascita del mio sito web. Ma cercherò di chiarire meglio che posso alcuni punti fondamentali che ancora sono spesso ignoti a ...
Leggi tutto
Non posso dire i nomi degli “attori” di questa vicenda, ma vi dichiaro sul mio onore che si tratta di storie vere e verificate di persona, in base alla raccolta di testimonianze da parte di pazienti che ho curato io in prima persona. Ovviamente non posso fare il nome del ...
Leggi tutto
Voglio riprendere un vecchio tema, cioè di come si prevengono le infezioni crociate in uno studio dentistico. Tratterò questo argomento, come sempre rivolto ai pazienti, e non certo ai colleghi, solo per spiegare un po' e far centrare l'argomento da chi è profano in materia. Crossing infections significa che c'è ...
Leggi tutto
La sedazione cosciente con protossido d'azoto e ossigeno è una tecnica tipicamente adatta alla odontoiatria infantile. Il bambino respira da una mascherina nasale questo aereosol (del tutto innocuo, che non viene metabolizzato da nessun organo come fegato o reni, perchè agisce solo mentre viene respirato, su specifici recettori naturali, ed ...
Leggi tutto